Abbinamenti gastronomici con il vino sardo Cannonau
blog

Abbinamenti gastronomici con il vino sardo Cannonau, tra tradizione e sperimentazione

Il Cannonau di Sardegna DOC è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti, dalla cucina tradizionale sarda a proposte più moderne e ricercate. Grazie alla sua struttura avvolgente, ai tannini morbidi e al carattere caldo, il Cannonau nella tradizionale versione rossa si abbina alla perfezione con piatti robusti e saporiti.
Il Cannonau rosé, versione più innovativa di questo vino, offre sorprendenti abbinamenti con piatti più leggeri e freschi, perfetti per chi cerca un’esperienza più delicata e raffinata.

   
Che tu stia degustando un Cannonau giovane e vivace, un Cannonau più complesso e strutturato, o il lato più fresco e fragrante di un rosé, ci sono abbinamenti gastronomici capaci di esaltare le caratteristiche uniche di ogni vino.

Il vino Cannonau e i piatti della tradizione sarda

Non c’è miglior modo per gustare il tradizionale Cannonau rosso che abbinarlo ai piatti tipici della cucina sarda, dove la semplicità degli ingredienti incontra la potenza dei sapori. Ecco alcuni degli abbinamenti più classici:

  • Maialetto arrosto (Porceddu): Il celebre maialino arrosto sardo è uno dei piatti simbolo della Sardegna, perfetto da abbinare a un Cannonau strutturato. La succulenza della carne, ricca di sapore e leggermente speziata, si sposa meravigliosamente con i tannini morbidi del vino, bilanciando l’intensità del piatto con la sua eleganza.
  • Pecora in umido: Altro piatto tipico sardo, la pecora in umido, cucinata con erbe aromatiche e spezie, trova nel Cannonau un compagno ideale. Questo vino, con le sue note di frutta matura e tabacco, esalta i sapori intensi della carne, creando un abbinamento armonioso e avvolgente.
  • Formaggi stagionati: I formaggi sardi, come il pecorino stagionato, sono un classico abbinamento con il Cannonau. La sapidità e la consistenza del formaggio si bilanciano perfettamente con l’acidità e la persistenza del vino.
       

Per il Cannonau rosé, gli abbinamenti con piatti più freschi e delicati sono ideali.
Piatti a base di pesce, frutti di mare, o insalate estive si sposano alla perfezione con la freschezza e le note floreali di questo vino, creando un equilibrio raffinato.

  • Insalata di polpo: Questo mollusco, cucinato con patate, prezzemolo e limone si sposa alla perfezione con la freschezza e le note floreali del Cannonau rosé, bilanciando i sapori del mare con la vivacità del vino.
  • Spaghetti ai ricci di mare: Il suo gusto intenso ma delicato di questo piatto, trova un equilibrio raffinato con le sfumature fruttate e la piacevole acidità del Cannonau rosé.

Sperimentare negli abbinamenti con il Cannonau

Oltre ai piatti della tradizione sarda, il Cannonau si presta anche ad abbinamenti più insoliti e ricercati, che valorizzano il lato più contemporaneo e innovativo di questo vitigno. Ecco alcune idee per sperimentare:

  • Risotto ai funghi porcini: Un risotto cremoso e saporito ai porcini può creare un abbinamento sorprendente con il Cannonau. La freschezza del vino bilancia la ricchezza del piatto, mentre le note di frutta rossa si intrecciano con i sentori terrosi dei funghi, creando un contrasto piacevole e raffinato.
  • Selvaggina: La selvaggina è un abbinamento perfetto per i Cannonau più complessi. La carne dal sapore intenso si esalta accanto alle note speziate e fruttate del vino, creando un connubio di potenza e armonia. Questo piatto è ideale per chi cerca un’esperienza gustativa più intensa e ricercata.
  • Cioccolato fondente: Sebbene l’abbinamento tra vino rosso e cioccolato possa sembrare inconsueto, un Cannonau invecchiato può sorprendere accanto a un cioccolato fondente di alta qualità. Le note di tabacco e spezie del vino si fondono con l’amarezza del cioccolato, creando un contrasto elegante e seducente, perfetto per concludere una cena con un tocco di originalità.
  • Pesce alla griglia: Per chi cerca un abbinamento con un tocco di leggerezza la versione rosé del Cannonau, con la sua freschezza e vivacità, è ideale per esaltare il gusto di piatti delicati come il pesce alla griglia, ad esempio una spigola al cartoccio con erbe aromatiche, o i frutti di mare.
  • Carni bianche: Il Cannonau rosé si abbina altrettanto bene a piatti di carne bianca, come un petto di pollo grigliato con un filo d’olio e rosmarino o una tagliata di tacchino al limone. La vivacità del rosé accompagna e arricchisce i sapori delicati della carne, senza mai sovrastare il piatto.

I vini Cannonau Siddùra, ideali per ogni occasione

Sia che tu preferisca il lato fresco e fruttato del Cannonau giovane, la profondità e la complessità di un Cannonau Riserva, o la delicatezza e raffinatezza di un Cannonau rosé come Nudo, ci sono infinite possibilità di abbinamenti gastronomici che possono esaltare le sue caratteristiche uniche.

Il Cannonau di Sardegna è molto più di un semplice accompagnamento ai pasti: è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Sardegna. Che tu stia gustando un piatto tipico come il maialetto arrosto o sperimentando abbinamenti più moderni come il cioccolato fondente, il Cannonau sa sempre come esaltare ogni boccone, trasformando una cena in un’esperienza indimenticabile.

Immagina una serata tra amici, con il profumo del maialino arrosto che si diffonde nell’aria, accompagnato da un calice di Èrema, giovane, vivace e perfetto per mettere tutti a proprio agio. Oppure un momento più intimo, una cena speciale in cui portare in tavola la complessità e l’eleganza di Fòla, un vino che invita a rallentare, a godersi ogni sorso, mentre il sapore intenso di un piatto di selvaggina si sposa perfettamente con le sue note di frutta matura e spezie. O, per un tocco più leggero e raffinato, stappare una bottiglia di Nudo, il rosé di Siddùra, che si abbina perfettamente a un pranzo estivo o a un aperitivo con piatti freschi e delicati.

Qualunque sia il tuo stile, i Cannonau di Siddùra sono pronti a raccontarti la storia del più iconico vino sardo, un sorso alla volta. Non ti resta che stappare una bottiglia e lasciarti trasportare nel cuore della Sardegna, attraverso i sapori che solo questa terra sa offrire.