Come degustare il vino sardo Cannonau
Il Cannonau di Sardegna DOC merita di essere degustato con attenzione, per apprezzare appieno la sua ricchezza di aromi e sapori. Che si tratti di un Cannonau giovane come Èrema, di un Cannonau più complesso e invecchiato come Fòla, o del rosé fresco e delicato come Nudo, ci sono alcuni passaggi fondamentali che ti permetteranno […]
Abbinamenti gastronomici con il vino sardo Cannonau, tra tradizione e sperimentazione
Il Cannonau di Sardegna DOC è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti, dalla cucina tradizionale sarda a proposte più moderne e ricercate. Grazie alla sua struttura avvolgente, ai tannini morbidi e al carattere caldo, il Cannonau nella tradizionale versione rossa si abbina alla perfezione con piatti robusti e saporiti.Il […]
Cannonau di Sardegna DOC. Le caratteristiche organolettiche di un vino unico
Il Cannonau di Sardegna DOC è un vino che affascina per la sua complessità aromatica e per il suo profilo gustativo inconfondibile. Questa denominazione di origine controllata garantisce che il vino sia prodotto seguendo rigide norme di qualità e che rispecchi le caratteristiche distintive del vitigno autoctono sardo. Ma cosa rende il Cannonau così speciale […]
Vino Cannonau. Storia e curiosità sul vino emblema della Sardegna
Il Cannonau è profondamente legato alla storia e alla cultura della Sardegna, tanto da essere riconosciuto come uno dei vini simbolo dell’isola. La sua storia è affascinante e antica, tanto che molti esperti ritengono che il Cannonau sia uno dei vitigni più antichi coltivati nel Mediterraneo. I primi segni di coltivazione della vite sull’isola risalgono […]
Vitigno Cannonau: l’essenza della Sardegna in ogni grappolo
Il Cannonau è senza dubbio uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Sardegna. Con la sua bacca nera e il suo carattere robusto, il Cannonau ha saputo adattarsi perfettamente al clima e al terroir dell’isola, diventando il vitigno simbolo della viticoltura sarda. Ma cosa rende così speciale l’uva Cannonau e perché questo vitigno è tanto […]